Capitan Maccaroni - Approfondimenti

 

Pubblichiamo, con il consenso dell'autore, uno studio condotto dal prof. Massimuccio su Capitan Maccaroni.

 

Stimati f.lli Mattioli,
ammettiamolo: siete una coppia di cialtroni. Ciò non toglie che il sottoscritto sperperi i suoi pochi quattrini per acquistare il vostro mirabolante giornaletto. È proprio vero: ogni lettore di fumetti ha gli autori che si merita. Questo mi porta a pensare che sia vero anche il contrario: ogni autore di fumetti ha i lettori che si merita. Dev'essere una questione di karma.

Apprendo con sconcerto che ritenete esaustiva la ricerca da voi condotta su Capitan Maccaroni, resa pubblica sul numero 2 del vostro almanacco. Non è così!

Siete fortunati che io sia un vostro lettore. Sappiate infatti che proprio al baffuto supereroe autarchico ho dedicato un paio d'anni di studio. Un lavoro che in seguito ho condensato in una tesi di laurea in Linguistica Applicata, guadagnando sul campo uno dei tanti titoli accademici di cui sono in possesso. Ma questo è un altro discorso. Quanto emerge dalle vostre ricerche è corretto e corrisponde a verità. Tuttavia la vicenda editoriale di Capitan Maccaroni non si esaurisce nella Roma degli anni '60, e prima dell'appendice cinematografica degli anni '80 potrebbe esistere una curiosa parentesi torinese.

Nel corso delle mie ricerche mi sono imbattuto in alcune copie de La Voce dell'Indotto, un settimanale torinese nato nel 1957, rimasto in vita fino al 1973. A cavallo fra la fine dei '60 ed i primi '70 il periodico ha ospitato le vicende di Erminio Pautasso, piemontese D.O.C. (così lui dichiara, almeno), un contadino divenuto operaio Fiat negli anni del miracolo economico. L'autore delle strisce è anonimo. Le uniche informazioni in mio possesso sono le iniziali del disegnatore, visibili in alcune tavole: U.I.S. Pautasso presenta notevoli differenze da Capitan Maccaroni. Differenze linguistiche, caratteriali (all'apparenza assai più mite e remissivo), estetiche (nella vita di ogni giorno indossa un camicione a quadretti, pantaloni di velluto, zoccoli in legno). Ma vi sono anche non poche analogie, quali la corporatura, i lineamenti del volto, la capigliatura ed i baffi, la passione smodata per il vino scadente.
Inoltre per i suoi spostamenti utilizza un'apecar, su cui compare la scritta "bugia nen". Ciò che più richiama alla memoria Capitan Maccaroni è però la vita segreta del Pautasso: terminato l'orario di lavoro, svestita la tuta blu da operaio metalmeccanico, di notte indossa una canottiera a costine, un mantellaccio, e si trasforma in Capitan Bagna Cauda.

In questi panni il Pautasso affronta avventure di ordinario razzismo, malmenando e rispedendo a casa gli sporchi meridionali venuti a rubare il lavoro agli onesti braccianti piemontesi. Le strisce si chiudono sempre con il Pautasso che festeggia a tavola la buona riuscita delle sue missioni, con banchetti a base di grissino, salame e barbera.
La filosofia morale dell'opera è chiara, esplicita, lineare e coerente, come si evince da alcuni dialoghi illuminanti che ho estrapolato dalle strisce. Ad esempio: "terun d'in terun [terrone d'un terrone, ndt] ti piace la pizza? E allora pigliati questa!", seguita da una sonora sberla in faccia. Oppure: "ma vat'lu a pié 'n tal cù!" [ma vattelo a prendere nel... ndt] - e vi lascio immaginare che cosa faccia Capitan Bagna Cauda. Dialoghi di un certo spessore e di spessore certo, non ne convenite anche voi?
(NB: da raffinato filologo quale sono, chiedo perdono a tutti i puristi del linguaggio per l'orribile trascrizione dal dialetto piemontese. Alcuni caratteri andrebbero scritti con la umlaut, altri con la sbirigulda, peccato che la mia versione di word non ne sia in possesso. Ho pertanto optato per una trascrizione liberamente plasmata sulla pronuncia) Me ne rendo conto, le differenze sono abissali. Non esiste alcuna prova che Capitan Maccaroni e Capitan Bagna Cauda siano lo stesso personaggio. Ho però una suggestiva teoria a riguardo, della cui attendibilità sono fermamente convinto. Dopo la sfortunata parentesi romana, abbandonate la moglie Carmela, il figlio e l'anziana genitrice, Capitan Maccaroni ha proseguito la sua migrazione verso nord, ha eliminato il vero Erminio Pautasso (forse costringendolo a ingerire una partita di cozze avariate col vibrione), ha preso il suo posto e si è rifatto una vita (tra le altre cose, modificando non poco le sue abitudini linguistiche e alimentari). In seguito il richiamo del supereroe ha preso il sopravvento. Ha così assunto la nuova identità di Capitan Bagna Cauda, adattandosi al nuovo ambiente culturale. Poi, evidentemente, lo sboom economico dei tardi anni '70, il clima di incertezza politica e sociale, il richiamo delle origini partenopee, la nostalgia per la famiglia e il plausibile senso di colpa nei confronti dei suoi simili, hanno preso il sopravvento, e dopo una pausa di riflessione hanno convinto l'autore della serie a far ritornare Maccaroni ai primordi, a Napoli.

Fra le notevoli informazioni di cui sono in possesso, in estrema sintesi queste sono quelle che volevo condividere con voi, cari f.lli Mattioli, e con la prestigiosa nicchia intellettuale dei vostri lettori.

A tale proposito, come segno di gratitudine per le notizie di cui ho voluto rendervi partecipi, vi sarei grato se mi metteste in contatto con la dolce Silvietta '77, la cui missiva è stata pubblicata sul secondo numero del vostro mirabolante almanacco. Sono sicuro che una creatura sensibile come la Silvietta, dalla mente così arguta e raffinata, capace con il suo splendido dipinto di inserirsi nella tradizione tracciata da "L'uso della parola" di Réné Magritte, e al tempo stesso di distaccarsene in modo originale e innovativo, saprà intrattenere con il sottoscritto conversazioni di elevato profilo etico.

Distinti saluti,
Massimuccio

 

Torna alla pagina di Capitan Maccaroni

 

Ulteriori approfondimenti li trovate su:


Mirabolante Almanacco dei f.lli Mattioli n.2
Editrice Black Velvet
€ 2,60 ISBN: 88-87827-14-1